Chi siamo

  • Servizio per la Pastorale Giovanile

Servizio per la Pastorale Giovanile

Il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile è lo strumento che la nostra Chiesa diocesana usa per mettersi in ascolto e a servizio dei giovani.

In particolare ci rivolgiamo ai giovani dai 16 ai 35 anni.

A loro proponiamo attività di formazione, animazione e promozione.

Il Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile è diretto da don Franz Pesce, che, aiutato da un'equipe (Emanuele Barone e Laura Somma), opera in stretta collaborazione con la Commissione Diocesana di Pastorale Giovanile; insieme, attraverso una riflessione comune, si attivano concretamente per l'individuazione di proposte per adolescenti e giovani e nella realizzazione di progetti.

  • don Franz Pesce

don Franz Pesce

Ciao amici e amiche,

sono don Franz (Francesco) Pesce, ho 35 anni e sono sacerdote da 8 anni. Sono il primo di 7 figli (6 fratelli e una sorella) e nel 2005 mi sono diplomato presso l'ITIS A. Volta di Trieste. Dopo aver terminato la scuola ho iniziato il mio percorso di preparazione al sacerdozio nel seminario "Redemptoris Mater" di Varsavia (Polonia), e nel 2010 sono stato trasferito nello stesso seminario qua a Trieste. 

Dopo l'ordinazione, nel 2014, sono stato inviato nella Parrocchia di San Vincenzo de' Paoli come responsabile dell'oratorio, qui ho prestato il mio servizio con i giovani, gli animatori dell'oratorio e l'Azione Cattolica.

Nel 2018 ho prestato servizio nella parrocchia di San Gerolamo, gestendo l'oratorio, gli animatori, i gruppi giovanili di Azione Cattolica e ho aiutato il gruppo di Rinnovamento nello Spirito.

Dal 2019 sono nella Parrocchia di Valmaura, dove sto fondando l'oratorio, il gruppo animatori e dove ho iniziato il servizio nel mondo degli scouts con l'Agesci.

Dal 2000 faccio parte del Cammino Neocatecumenale, dove ho scoperto la mia vocazione al sacerdozio e alla missione al servizio dell'evangelizzazione.

Ho partecipato a 6 GMG (Roma 2000, Toronto 2002, Colonia 2005, Sydney 2008, Madrid 2011 e Cracovia 2016), e non vedo l'ora di partecipare alla GMG di Lisbona nel 2023!!!

Se avete piacere di conoscermi o desiderate contattarmi potete scrivermi a pesce.franz@gmail.com o anche telefonicamente al numero 3483813789

  • Emanuele Barone

Emanuele Barone

Ciao a tutti,

mi chiamo Emanuele Barone, ho 35 anni, pugliese di nascita ma triestino di adozione da ormai 13 anni.

Sono cresciuto in Azione Cattolica nella parrocchia del mio paese (Palo del Colle in provincia di Bari). Dopo 2 anni dal diploma, nel 2007, mi sono arruolato e sono diventato un militare della Guardia Costiera. Il sogno che si avvera: lavorare in mare, per il mare, per il prossimo.

A 1000 km da casa, con il solo lavoro che mi dava una piccola certezza, la Chiesa triestina mi ha accolto e fatto sentire a casa. Ed io ho provato a restituire qualcosa, nel mio piccolo.

Ho svolto il servizio di educatore ACR nella parrocchia di Sant’Antonio Taumaturgo. Educatore dei giovanissimi di AC nella parrocchia Sacro Cuore di Gesù di cui sono stato presidente parrocchiale per 2 mandati. A Livello diocesano sono stato Consigliere diocesano di AC per il settore diocesano nel triennio 2014-17. Nello stesso triennio sono stato nominato Incaricato Regionale per i Giovani di AC del Triveneto, collaborando alla Commissione nazionale per la stesura delle guide giovani.

Ho fatto parte della Consulta di PG prima come Incaricato di AC e dopo come collaboratore dell’Ufficio.

Attualmente sono educatore del gruppo giovani della parrocchia di San Gerolamo.

Collaboro al Servizio di Pastorale Giovanile come Vice Presidente della Consulta e membro di equipe dell’Ufficio del Servizio.

Come diceva don Tonino Bello: “Servi Inutili...a tempo pieno”.

Per chiunque avesse bisogno, magari anche solo per una chiacchierata, potete contattarmi al 3351785949 o a emanuele.barone86@gmail.com

  • Laura Somma

Laura Somma

Ciao ragazzi!

Sono Laura, ho 24 anni e sono collaboratrice e membro dell'équipe di Pastorale Giovanile.

Nei primi anni delle superiori ho frequentato l'oratorio della mia parrocchia e durante alcuni campi estivi ho prestato servizio di volontariato alla Caritas di Roma e in una casa di cura per anziani.

Con la mia professoressa di religione ho avuto modo di partecipare a diversi progetti in favore di bambini, disabili e famiglie in difficoltà.

 

Ho vissuto un anno in Irlanda e nonostante mi sentissi sola, ho incontrato il Signore in una comunità brasiliana della chiesa protestante: le uniche persone che in quel momento mi hanno accolta senza farmi pesare le nostre differenze di religione. Pregavo con loro condividendo ciò che ci accomuna nel cristianesimo: il mistero della Risurrezione e il sacramento del battesimo.

 

Nel 2016 ho partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia e nel 2018 ho avuto la possibilità di fare un pellegrinaggio a Gerusalemme, entrambe esperienze importantissime per la mia fede.

Durante gli anni universitari ho seguito degli incontri tenuti dalle Sorelle Francescane del Vangelo e ho partecipato ad alcune evangelizzazioni di strada organizzate da loro in collaborazione con la Pastorale Giovanile.

 

Le stesse Sorelle mi hanno ospitata nella loro casa a Palermo per una decina di giorni, dove ho potuto vivere un po' la loro quotidianità.

Con la mia famiglia, invece, ho fatto una breve esperienza durante la quale ho conosciuto la realtà di Mondo X.

 

Ho iniziato da poco a percorrere il Cammino Neocatecumenale e faccio catechismo (o almeno ci provo), ai bambini.