Chi siamo

La storia, i protagonisti e il cammino della Pastorale Giovanile di Trieste

News

Tante proposte, tanti incontri, ma un unico modo di essere Chiesa

A tu per tu con il vescovo

In dialogo con il nostro Vescovo. Scrivigli:

Spirito giovane

Alcuni spunti quotidiani per vivere l'appuntamento con il Signore

Ripensa il tuo tempo

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Giovanni 20,1-2.11-18.

  • Martedì 22 Luglio

Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!».
Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro
e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù.
Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto».
Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù.
Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo».
Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro!
Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma và dai miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro».
Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.

Leggi tutto il vangelo del giorno
Iniziative di volontariato per adolescenti e giovani Servire. Che cosa significa? Servire significa accogliere la persona che arriva, con attenzione; significa chinarsi su chi ha bisogno e tendergli la mano, senza calcoli, senza timore, con tenerezza e comprensione, come Gesù si è chinato a lavare i piedi agli Apostoli. Servire significa lavorare a fianco dei più bisognosi, stabilire con loro prima di tutto relazioni umane, di vicinanza, legami di solidarietà. Solidarietà, questa parola che fa paura per il mondo più sviluppato. Cercano di non dirla. E’ quasi una parolaccia per loro. Ma è la nostra parola! Servire significa riconoscere e accogliere le domande di giustizia, di speranza, e cercare insieme delle strade, dei percorsi concreti di liberazione. I poveri sono anche maestri privilegiati della nostra conoscenza di Dio; la loro fragilità e semplicità smascherano i nostri egoismi, le nostre false sicurezze, le nostre pretese di autosufficienza e ci guidano all’esperienza della vicinanza e della tenerezza di Dio, a ricevere nella nostra vita il suo amore, la sua misericordia di Padre che, con discrezione e paziente fiducia, si prende cura di noi, di tutti noi. Vorrei allora che partisse una domanda per tutti, per tutte le persone che abitano qui in questa diocesi di Roma: mi chino su chi è in difficoltà oppure ho paura di sporcarmi le mani? Sono chiuso in me stesso, nelle mie cose, o mi accorgo di chi ha bisogno di aiuto? Servo solo me stesso o so servire gli altri come Cristo che è venuto per servire fino a donare la sua vita? Guardo negli occhi di coloro che chiedono giustizia o indirizzo lo sguardo verso l’altro lato? Per non guardare gli occhi? Dico: “Io ci sono. Come posso dare una mano?” imagePapa Francesco imageAnche nella nostra città di Trieste molte persone sono nel bisogno e aspettano qualcuno che tenda loro la mano. Se desideri donare loro un po' del tuo tempo, ecco alcune possibilità
Scopri di più

La terra di Maria
John Bruchalski, ginecologo di Washington D.C., inizia a praticare aborti appena conclusi gli studi in medicina, convinto di offrire un aiuto a molte donne. Constata il contrario: «Aumentavan...


Antwone Fisher
E' possibile cambiare, maturare? Ci si può riuscire da soli? Una bella storia sull'importanza del chiedere e dare aiuto.


Mai più come prima
Cosa significa diventare "adulti". La toccante storia di un gruppo di giovani dopo l'esame di maturità.


Scopri di più

1a Scheda del Sussidio in preparazione alla GMG 2016


"Volevo dirgliene quattro..."
A trent’anni, con un figlio in arrivo, Filippo, animatore all’oratorio, e Anna, la sua giovane moglie, si trovano di fronte a una notizia che li sconvolge: a lui viene diagnosticata una...


PIANO TERRA
Ancora una volta il Signore Gesù è al centro dell’Oratorio estivo, determinando il cuore di una proposta che invita i ragazzi ad appropriarsi dei loro spazi e del loro tempo, pe...


Scopri di più

7 Preghiere allo Spirito Santo
recitate alla Veglia di preghiera di Pentecoste 2018 e ispirate al documento di sintesi del questionario diocesano sui Giovani, la fede e il discernimento vocazionale


Esercizi spirituali per Giovani 3


ANIMATORI ED EDUCATORI IN DIALOGO CON LA FAMIGLIA- Prof. Franco Miano


Scopri di più

Le nostre esperienze